Fischietti

Il fischietto in terracotta e ceramica di Caltagirone.

Storia del fischietto in terracotta a Caltagirone, città della ceramica.

I fischietti in terracotta tradizionali delle ceramiche di Caltagirone, anticamente erano i giocattoli dei bambini della classe sociale più povera, venivano venduti nelle feste paesane e nelle processioni dei santi.

Motivo per cui il fischietto in terracotta aveva le sembianze delle varie statue dei santi ed erano realizzati in modo molto grossolano, in fondo quel fischietto giocattolo dovevano rompersi per essere riacquistato nella prossima festa.

Il fischietto in terracotta più comune che si poteva trovare a Caltagirone era: Il fischietto in terracotta di San Giacomo (patrono di Caltagirone), fischietti in terracotta del Gesù risorto, il fischietto in terracotta della madonna addolorata del monastero dei frati cappuccini ed il cataretto ( la bara di gesù morto ).

Altri fischietti tipici delle ceramiche di Caltagirone erano i fischietti "ruscignolu", particolarissimi fischietti in terracotta attaccato su un piccolo vasetto che, se riempito d'acqua emetteva un suono simile al canto di un uccellino, da quì il nome fischietto ruscignolu ( dal dialetto usignolo ), oggi chiamati semplicemente fischietti ad acqua o fischietti in terracotta ad acqua.

Questi particolari fischietti ad acqua in terracotta venivano regalati dai fidanzati alle fidanzate come simbolo di fertilità. Sulla bocca del vasetto del fischietto spesso veniva collocato un uccellino in terracotta, che faceva nascere battute a doppio senso, chiedendo alla ragazza se il fidanzato le avesse già regalato  "u ruscinolu" o se il fidanzato avesse il "fischietto" che funzionava bene.

Anticamente le forme dei fischietti in terracotta erano molto semplici e grezze, oggi anche se è raro trovare dei fischietti in terracotta nelle botteghe, si possono trovare fischietti sia in terracotta colorati con colori a freddo sia  fischietti in ceramica maiolicata.

Un'altra categoria di fischietti in terracotta, sono i fischietti bitonali, particolarissimi e difficili nella realizzazione. Questi fischietti in terracotta hanno la singolarità di poter emettere due suoni alternativamente, aprendo e chiudendo un foro che ne permette la modulazione del suono. Nel nostro catalogo un esempio di fischietti in terracotta bitonali fischietti in ceramica a forma di gufo.

Il fischietto in ceramica di Caltagirone

Filtri attivi