Filtra per

Categorie

Categorie

Disponibilità

Disponibilità

Peso

Peso

  • 0,1 kg - 7 kg

Prezzo

Prezzo

  • 17,00 € - 680,00 €

Seleziona prima il modello

Seleziona prima il modello

Colore

Colore

Sotto-categorie

  • Fischietti

    Il fischietto in terracotta e ceramica di Caltagirone.

    Storia del fischietto in terracotta a Caltagirone, città della ceramica.

    I fischietti in terracotta tradizionali delle ceramiche di Caltagirone, anticamente erano i giocattoli dei bambini della classe sociale più povera, venivano venduti nelle feste paesane e nelle processioni dei santi.

    Motivo per cui il fischietto in terracotta aveva le sembianze delle varie statue dei santi ed erano realizzati in modo molto grossolano, in fondo quel fischietto giocattolo dovevano rompersi per essere riacquistato nella prossima festa.

    Il fischietto in terracotta più comune che si poteva trovare a Caltagirone era: Il fischietto in terracotta di San Giacomo (patrono di Caltagirone), fischietti in terracotta del Gesù risorto, il fischietto in terracotta della madonna addolorata del monastero dei frati cappuccini ed il cataretto ( la bara di gesù morto ).

    Altri fischietti tipici delle ceramiche di Caltagirone erano i fischietti "ruscignolu", particolarissimi fischietti in terracotta attaccato su un piccolo vasetto che, se riempito d'acqua emetteva un suono simile al canto di un uccellino, da quì il nome fischietto ruscignolu ( dal dialetto usignolo ), oggi chiamati semplicemente fischietti ad acqua o fischietti in terracotta ad acqua.

    Questi particolari fischietti ad acqua in terracotta venivano regalati dai fidanzati alle fidanzate come simbolo di fertilità. Sulla bocca del vasetto del fischietto spesso veniva collocato un uccellino in terracotta, che faceva nascere battute a doppio senso, chiedendo alla ragazza se il fidanzato le avesse già regalato  "u ruscinolu" o se il fidanzato avesse il "fischietto" che funzionava bene.

    Anticamente le forme dei fischietti in terracotta erano molto semplici e grezze, oggi anche se è raro trovare dei fischietti in terracotta nelle botteghe, si possono trovare fischietti sia in terracotta colorati con colori a freddo sia  fischietti in ceramica maiolicata.

    Un'altra categoria di fischietti in terracotta, sono i fischietti bitonali, particolarissimi e difficili nella realizzazione. Questi fischietti in terracotta hanno la singolarità di poter emettere due suoni alternativamente, aprendo e chiudendo un foro che ne permette la modulazione del suono. Nel nostro catalogo un esempio di fischietti in terracotta bitonali fischietti in ceramica a forma di gufo.

  • Piante grasse

    Le nostre piante grasse in ceramica vengono realizzate interamente a mano seguendo le tradizionali tecniche delle ceramiche di Caltagirone.

    Scopri la nostra collezione di piante grasse ceramica di Caltagirone, 5 modelli di cactus che nascono da dentro un vaso a palla decorato con lo stile ed i colori tipici della ceramica di Caltagirone.

    Fra i modelli troverai la pianta di agave e la pianta di fico d'india, piante grasse molto caratteristiche del territorio siciliano e della nostra agricoltura.


    I vostri amici e parenti resteranno stupiti da una vera ceramica artistica di valore che si adatta ad ogni tipo di arredamento.

  • Lumiere in ceramica di...

    Lumiere in ceramica di Caltagirone.

    Le Lumiere in ceramica di Caltagirone, anticamente erano usate come lampade ad olio (da cui lumiere ) il quale bruciando attraverso uno stoppino che generalmente era costituito da un a cordicella di cotone, permetteva alla lumiera in ceramica di emettere luce, lume, da cui deriva la parola lumiera.


    La lumiera in ceramica, a Caltagirone, inizialmente  veniva realizzata con una forma molto semplice, un piccolo recipiente in ceramica dove all' interno veniva versato l'olio, con un beccuccio in cui si inseriva lo stoppino.

    La forma semplice della lumiera in ceramica di Caltagirone era comunemente chiamata: "lumera"  ( dal dialetto di lumiera ) e viene ancora oggi usata all'interno dei coppi colorati per illuminare la scala Maria Santissima del monte di Caltagirone durante le festività del santo patrono S. Giacomo.

    Nel corso degli anni la lumiera di Caltagirone grazie alla creatività degli artisti della ceramica di Caltagirone, assume la forma antropomorfe per la quale diventa famosa. Inizialmente le forme antropomorfi della lumiera di Caltagirone erano semplici e rozze la figura umana era quasi abbozzata nella ceramica, fino ad oggi, dove le lumiere in ceramica di Caltagirone diventano delle vere e proprie opera d'arte, arricchendo il baglio artistico delle ceramiche di Caltagirone tradizionali, non è raro adesso trovare delle lumiere in ceramica che hanno perso la funzione pratica di lampada ad olio perdendo il tipico cappello che fungeva da contenitore per l'olio da bruciare.

    Per questo le lumiere in ceramica di Caltagirone  che vengono prodotte adesso nelle botteghe di ceramiche artistiche, hanno perso alcuni particolari che le rendevano utilizzabili come lucerne o lumiere, aumentando notevolmente il valore estetico artistico della lumiera di Caltagirone.


    La maggior parte delle lumiere in ceramica di Caltagirone moderne, sono adatte ad un uso da portacandela, che può essere inserita dentro il cappello della stessa lumiera, rendendone l'uso molto più sicuro di quando venivano usate le lumiere di Caltagirone come lumiere ad olio e stoppino.

    Immagina di avere una delle nostre lumiere come centrotavola durante una importante cena, come ti sentiresti nel sentire i complimenti dei partecipanti alla cena?

    Immagina di illuminare un ambiente con la delicata luce soffusa di una coppia di lumiere di Caltagirone, l'atmosfera rilassante e lussuosa che creerebbero, potrebbe piacerti vivere queste sensazione realmente grazie alle nostre lumiere di Caltagirone?

    Scegli le tue preferite, fatti il regalo di avere un ambiente lussuoso e di goderne ogni giorno, noi penseremo alla spedizione assicurata, mentre il tuo acquisto sarà protetto e sicuro attraverso l'uso dei pagamenti Paypal.

    Quale lumiera di Caltagirone in ceramica fra le nostre, pensi sia la migliore per arredare i tuoi ambienti?

  • Gufi

    Gufi in ceramica di Caltagirone.

    Ben venuti nella sezione dedicata ai gufi in ceramica, fantastici oggetti ricercati per originali regali o artistici soprammobili.
    Realizzati usando le tecniche tradizionali della ceramica di Caltagirone, doneranno stile ed arte ai vostri ambienti ed uffici..

    Scegliete il vostro, le spedizioni sono assicurate e i pagamenti protetti!

  • pigne e vari

    In questa sezione troverai tutti quegli articoli che non rientrano in una categoria presente nel nostro sito: dalle decorazioni natalizie ai piatti in ceramica, dai portatovaglioli ai vassoi.

  • Teste di moro

    Cosa sono le teste di moro?

    Le teste di moro sono dei vasi a forma di testa umana, fanno parte delle forme classico delle ceramica siciliane della città di Caltagirone.

    Cosa mettere dentro le teste di moro?

    Le teste di moro, essendo nate principalmente come vasi, hanno la loro funzione di vaso o sottovaso, all'interno della testa si può inserire una pianta con un vaso in plastica così le gocce d'accqua delle annaffiature rimarrano all'interno delle teste di moro in ceramica.

    L'origine delle teste di moro.

    testa di moro di Caltagirone Donna con fiori

    Con precisione non si sà da dove nascano le teste di moro di Caltagirone, ci sono molte teorie secondo alcuni, le teste di moro traggono ispirazione da una novella del Decameron di G. Boccaccio con precisone: Lisabetta da Messina.

    Secondo altri rievocano le barbare decapitazioni del popolo arabo da parte dell'esercito normanno e del Conte Ruggiero durante la liberazione della Sicilia.

    Un'altra teoria che riguarda le teste di moro di Caltagirone attribuisce la loro nascita ad una famiglia nobiliare spagnola, appunto la famiglia Morus che commissionò de normali vasi con il loro stemma aristocratico che rappresentava una testa. Pian piano, quei vasi normali, con la fantasia dei ceramisti diventarono le teste di moro in ceramica di Caltagirone che conosciamo oggi.

    Caltagirone, le teste di moro oggi.

    Nella citta siciliana di Caltagirone, oggi possiamo trovare una grandissima varietà di teste di moro in ceramica. Possiamo trovare delle teste di moro alte 60cm o piccole come un porta sale, possiamo trovare teste di moro classiche o moderne con inserti in oro e gemme preziose fino ad alcune teste di moro particolari tanto quando la fantasia del ceramista che le realizza. 

    Il prezzo giusto? non esiste. Il prezzo varia dal costo della materia prima, dalla difficoltà di realizzazione, dal decoro raffinato ( ove presente ) dagli smalti utilizzati, dalla grandezza ecc. Se non si è esperti di ceramica, non è facile capire se quello che state vedendo ha un costo onesto.

    Nel nostro caso quì presento le mie teste di moro personali.

Filtri attivi