

Teste di moro in ceramica di Caltagirone coi frutti delle piante siciliane. Altezza 25cm. Teste di moro con melograni e limoni in ceramica.
I frutti delle piante tipiche siciliane hanno da sempre fatto parte delle ceramiche tradizionali, non solo delle ceramiche di Caltagirone ma in senso più generale, delle ceramiche siciliane fin dal 600.
In questa rivisitazione delle teste di moro realizzate dal artigiano SaDi, i frutti delle piante siciliane ricoprono con abbondanza la parte superiore, ricordano un pò l' idea della cornucopia ( simbolo della fortuna e prosperità ).
Attenzione: data la tecnica di lavorazione, le dimensioni, colori ed applicazioni (fiori ,foglie, bottoni, ecc.) possono variare leggermente da quelli in foto.
Le teste di moro sono forse tra le più antiche forme rappresentative delle ceramiche artistiche di Caltagirone. Ricche di storia e fascino, prodotte in migliaia di varianti. Questi fantastici vasi porta-piante si prestano a numerose funzioni, le teste di moro in ceramica sono adatte alla coltivazioni di piante o come porta-vaso, alcuni li usano adornandoli con vistosi mazzi di fiori per colorare di vivacità gli ambienti, ma non manca chi preferisce lasciare le teste di moro in ceramica di Caltagirone nel loro fascino naturale.
Molti si potrebbero chiedere il perché di questa forma così strana ed insolita, perché creare un vaso a forma di testa?
Quali fatti hanno ispirato la creazione delle teste di moro in ceramica?
Questi vasi in ceramica a forma di testa di moro sono così diffusi in Sicilia da essere divenuti uno dei simboli rappresentativi dell’isola. Questi particolari oggetti adornano i balconi delle abitazioni e spesso sono utilizzati come elemento decorativo dei salotti dei siciliani e dei turisti che li acquistano come souvenir presso le varie botteghe artigiane di Caltagirone.
La particola forma di testa, deriva però da una macabra leggenda, ambientata a Palermo, che non tutti conoscono, dobbiamo premettere per una migliore comprensione che il termine "moro" è il termine con cui i siciliani chiamavano le popolazioni arabe e turche per il colore della loro pelle, per l'appunto mora.
Si racconta che intorno all’anno 1100, periodo della dominazione araba in Sicilia, alla Kalsa, antico quartiere della città di Palermo, vivesse una bellissima principessa. La ragazza trascorreva le sue giornate quasi esclusivamente in casa, dedicandosi alla cura delle piante che ornavano il suo balcone. Un giorno, passando per la Kalsa, un giovane moro vide la bella ragazza intenta ad annaffiare i suoi fiori, e subito se ne innamorò. Decise di volerla tutta per se e, senza indugio, entrò in casa della ragazza per dichiararle il suo amore.
La fanciulla, colpita da quell’ardito e intenso sentimento, ricambiò l’amore del giovane moro, ma quando seppe che questi l’avrebbe presto lasciata per tornare nelle sue terre in Oriente, dove l’attendevano moglie e i figli, approfittò della notte e lo uccise mentre giaceva addormentato. La ragazza gli tagliò la testa, e con questa fece un vaso dove piantò una pianta di basilico. Infine lo mise in bella mostra fuori nel balcone, affinché l’uomo rimanesse per sempre con lei e come dimostrazione di forza e coraggio della casta a cui apparteneva.
Le piante crebbe rigogliose, destando però l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che, per non essere da meno, si fecero costruire dei vasi di terracotta a forma di testa di moro.
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - bianche con frutta
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - corona colorata 20cm
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - corona bianche 20cm
Le teste di moro in ceramica di Caltagirone e Dolce & Gabbana
Testa di moro in ceramica di Caltagirone - design Giappone 30cm uomo
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - ceramica design giapponese 30cm donna
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - ceramica bianca con frutta
Teste di moro bianche in ceramica di Caltagirone - corona 25cm
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - ceramica bianca moderna
Teste di moro in ceramica di Caltagirone - ceramica bianca con corona
Testa di moro bianche in ceramica di Caltagirone - con frutta colorata
Teste di moro piccole in ceramica di Caltagirone-bianche e blu
Teste di moro piccole in ceramica di Caltagirone-bianche e verdi
Teste di moro piccole in ceramica di Caltagirone-bianche e rosse con moro
Teste di moro piccole in ceramica di Caltagirone-bianche antico
Teste di moro piccole in ceramica di Caltagirone-bianche e rosse